La nostra storia
Nel corso degli anni '60, gli abitanti delle zone più montane della vallata di Frabosa Sottana, vivevano del povero pascolo di Mucche e Pecore, e della raccolta di funghi e Castagne nelle stagioni propizie; per questo motivo, per poter sopravvivere, la popolazione spesso era costretta a spostarsi più a valle. Tuttavia, grazie all' intuizione di alcuni abitanti del luogo, coadiuvati da gente di Città, nacque sui monti della frazione di Artesina prima, e in quella vicina di Prato Nevoso poi, una stazione di impianti sciistici.E' stato allora che a Miroglio, borgata ai piedi di queste due frazioni, i giovani sposini Ponzo Mario e Peirone Maria (mio Papà e mia Mamma ) con tutta la famiglia al seguito, decisero di seguire la ventata d'aria nuova, e di comprare un terreno che permettesse loro di aprire un piccolo bar di montagna. L ' 8 settembre del 1964, l'avventura ebbe inizio con l'inaugurazione del bar a cui era annesso un modesto ristorante composto da una sola sala ma che, con il tempo, l'impegno e la dedizione, crebbe diventando un Hotel. Da allora tante persone sono passate, molti turisti hanno lasciato le loro impronte sulla nostra terra ed hanno percorso le nostre strade, visitatori e sciatori sono venuti e ripartiti; da allora è scesa molta neve ed è sempre tornato il sole, sbucando tra le cime dei monti: sono trascorsi 50 anni e l'Hotel, da piccolo bar che era, si è ornato delle sue tre stelle, vantando di 20 camere e un ampio salone che porta i ricordi delle tante famiglie che vi sono passate. In inverno è meta prediletta per tanti sciatori dalla vicina Liguria ma anche di Paesi lontani, mentre in estate è un'oasi di riposo e relax per gli anziani che fuggono dalle città. Miroglio, infatti, nel verde di conifere e castagni, si trova ad un'altitudine di 800. m. e dona un'aria ossigenata e pura a chi vi giunge. Non solo è impresso nella memoria di turisti, ma è anche inciso nelle storie di molti sposi che negli anni ' 60' 70 '80 '90 hanno festeggiato il loro matrimonio nel nostro ristorante, condividendo con noi le loro emozioni.

Io posso dire di essere nato e cresciuto in questo ambiente: ho frequentato la scuola Alberghiera di Mondovì per poter portare avanti il viaggio intrapreso dalla mia famiglia e, dal 1980, nella nostra cucina, coltivo le tradizioni culinarie piemontesi e Frabosane, senza stancarmi mai di accrescere e migliorare la mia carriera e me stesso, infatti nel 2008 sono stato insignito dalla Federazione Italiana Cuochi del COLLEGIUM COCORUM per gli oltre 5 Lustri della mia cucina. Tutt'oggi vivo in e per la mia cucina e insieme alla mia compagna Patrizia e a mia madre, anche lei insignita del CAVALIERATO del LAVORO, continuo ad aggiungere una piccola pietra alla volta sulle fondamenta ormai salde della nostra attività, plasmate con passione e duro lavoro, ma anche con sorrisi e amore per l'ospitalità. Queste pietre sono idee, intuizioni e, perché no, sogni nuovi. Proprio recentemente abbiamo riscoperto una nostra ricetta nata nel 1994 e divenuta in poco tempo il cavallo di battaglia del ristorante, i ravioli frabosani di castagne, che vantano ingredienti ottenuti e lavorati in queste valli. Un simile piatto è stato per noi una scommessa vinta, un successo personale riconosciuto dal Comune di Frabosa che ha conferito la De.Co. al prodotto. Questo è l'ultimo mattone che abbiamo posto, aspettando di aggiungerne altri nel futuro: nel nostro lavoro, se c'è la passione, non si finisce mai di costruire. .......

OSPITI FAMOSI
Nel corso degli anni abbiamo avuto l'onore di ospitare tanti, tantissimi personaggi provenienti dal mondo dello sport dello spettacolo. Roberto Ponzo









